CHI SIAMO

L’associazione Culturale “Matematici per la città” nasce nel dicembre 2013 da un gruppo di laureati in matematica della Federico II di Napoli, che oltre a condividere il percorso formativo in matematica hanno ideato e portato avanti il progetto “Urban Math” presentato all’agenzia Gioventù in azione nel 2011. Il progetto fu approvato e finanziato dalla comunità europea ed è stata per noi la possibilità di sperimentare un nuovo approccio didattico con la matematica.

Con Urban-Math abbiamo voluto mostrare quanto la matematica sia attraente, coinvolgente, onnipresente nella nostra vita. Abbiamo voluto parlare di matematica uscendo fuori dalla classe, in un contesto completamente diverso, in uno scenario più comodo ed avvolgente, con esempi meno formali; si è infatti deciso di parlare di matematica passeggiando per le vie di Napoli, realizzando due percorsi (ma)tematici definiti UrbanMath-Path.

L’obiettivo principale è stato quello di invogliare i ragazzi a porsi domande e a vedere la realtà con curiosità e senso critico.

I risultati ottenuti nella fase di sperimentazione sono andati al di là delle iniziali aspettative, mettendo in risalto le potenzialità del progetto, non soltanto rispetto alla didattica della matematica, ma anche relativamente alla interdisciplinarità del progetto stesso, infatti la matematica è stato uno strumento utile per parlare di arte, musica, educazione civica, storia e chimica.

Il progetto è stato presentato con un workshop “Matematica in 4D” al dipartimento di matematica R. Caccioppoli e successivamente abbiamo partecipato ad un corso di formazione docenti in occasione del XXXI Convegno UMI-CIIM “FARE MATEMATICA NELLA SCUOLA DI TUTTI”, dedicato a Emma Castelnuovo.