Le passeggiate matematiche sono uno strumento utile per costruire un clima di apprendimento positivo; inoltre gli spaccati urbani offrono continue occasioni per “fare matematica” . Osservando, infatti, con altri occhi la pavimentazione di una strada, l’orologio sulla facciata di una chiesa, gli alberi di un parco, l’obelisco al centro di una piazza … e tanto altro , è possibile scoprire gli aspetti matematici nascosti nel quotidiano cittadino che ci circonda.