P.O.N.

foto5Nell’ambito dei progetti P.O.N. gli esperti dell’associazione Matematici della città hanno tenuto sia laboratori didattici per studenti sia corsi di formazione per docenti.

Spessissimo la matematica viene percepita come una materia lontana, inutile, slegata dalla vita reale, un insieme di regole e formule ostiche da imparare per lo più a memoria, il cui significato resta quasi sempre oscuro. Uno degli scopi dei laboratori è quello, invece, di portare gli studenti a guardare la realtà che li circonda con occhi matematici, per mostrare loro, invece, quanto la matematica sia ovunque intorno a noi.

Con la nostra personale esperienza cerchiamo di trasmettere ai ragazzi la nostra passione, l’idea che la matematica è una disciplina bella e viva, in cui c’è tanto ancora da scoprire.

I laboratori favoriscono una didattica che parte dal concreto, una didattica costruttiva, non descrittiva, che motiva l’apprendimento, che invoglia a porsi domande ed a ricercare insieme le risposte, una didattica attiva che favorisce una crescita consapevole e responsabile.

www.kizoa.com_collage_stefania grumoDurante i laboratori gli esperti forniscono nuovi approcci di apprendimento della matematica affinché gli studenti acquisiscano non solo conoscenze dei contenuti, ma anche le competenze richieste dalle prove INVALSI e OCSE PISA, quali la matematizzazione della realtà, pensare in maniera matematica, creare modelli rappresentativi.

 

 

foto3foto7

I corsi tenuti ai docenti, da una parte cercano di trasmettere una didattica laboratoriale, dando metodi e strumenti didattici innovativi nei quali i contenuti vengono introdotti, dove possibile, con il gioco e con situazioni di tipo reale, e dall’altra utilizzano una didattica digitale e multimediale in linea con le nuove competenze impartite dal ministero.

 

 

Le lezioni partono con un lavoro di indagine dove ogni docente esprime le proprie criticità nell’insegnamento.    www.kizoa.com_collage_2015-02-12_17-31-55grumo nevano

 

Durante gli incontri vengono invece studiati interventi specifici sulle problematiche di apprendimento della matematica da parte degli studenti; mostrati dei brainstorming di alcuni problemi esibiti agli studenti al fine di capirne le criticità e le difficoltà di apprendimento, ma anche i punti di forza e i successi; viene spiegato come si potrebbe preparare un percorso urbano dove mostrare la matematica intrinseca nella realtà della nostra città e vengono simulate visite con i docenti per i tragitti urbani preparati per i ragazzi con le annesse considerazioni sugli spunti venuti fuori.