#REFLECTHINK

In #Reflecthink, un progetto dell’anno 2014/2015, realizzato grazie ai fondi del forum delle culture e che ha coinvolto l’istituto omnicomprensivo Cuoco – Schipa,  una scuola situata in una zona centrale di Napoli, composta da una platea variegata ed eterogenea per condizioni socioculturali ed economiche,  sono state previste tre diverse declinazioni di una stessa passeggiata urbana: una storico-artistica, una emozionale creativa ed una matematica. Il percorso partiva dalla bellissima scala Vanvitelliana della scuola e finiva al MANN, il museo archeologico di Napoli. La declinazione matematica ha coinvolto 5 quinte della scuola primaria ed una terza della scuola secondaria di secondo grado. Sono stati creati 3 gruppi, ciascuno formato da due classi e affidato a due insegnanti dell’associazione “Matematici per la città”, affiancati da un docente interno per ciascuna classe. La passeggiata matematica ha visto come tappe intermedie la Chiesa della Pazienza, il Parco Ventaglieri, il Cavone e Palazzo Spinelli. A partire da ottobre sono stati effettuati con i discenti, oltre ad alcune visite esplorative dei luoghi della passeggiata, diversi incontri in aula per costruire con loro il percorso matematico. Nel mese di dicembre, poi, è stata effettuata la passeggiata finale, una per ciascuno dei tre gruppi, nella quale gli alunni della scuola Cuoco- Schipa hanno raccontato la matematica scoperta in quei luoghi ai loro genitori. La passeggiata è stata intervallata da una caccia al tesoro matematica, che ha avuto lo scopo di incentivare ulteriormente la partecipazione dei ragazzi in aula ( visto che gli enigmi da risolvere erano, ovviamente, sui temi trattati in classe), di far vivere in maniera più intensa e condivisa l’esperienza ai ragazzi e ai loro genitori ( che hanno giocato insieme ai propri figli) e di servire da strumento didattico di verifica rispetto a quanto fosse stato assimilato dai ragazzi.  Molti gli argomenti matematici protagonisti della passeggiata, ad esempio i numeri irrazionali, le coniche e la relazione tra area e perimetro.